L’Istituto Comprensivo Poggiali-Spizzichino assieme al Comitato di Quartiere Montagnola sta organizzando per martedi 8 maggio una “Festa di Primavera – Montagnola in Fiore” al fine di promuovere la partecipazione consapevole e creativa nel proprio territorio di appartenenza e nell’ottica d’integrare le diverse componenti della nostra Comunità.
Per questo motivo nell’organizzazione e partecipazione sono coinvolti anche gli aderenti del Centro Anziani Montagnola Casale Ceribelli che ci ospiteranno nel loro giardino a via Pico della Mirandola e coadiuveranno il personale scolastico ed i volontari del Comitato di Quartiere nei diversi momenti della giornata.
L’Istituto scolastico che comprende diversi plessi nel quartiere, sta già elaborando approfondimenti argomentativi che riguardano alcune aree tematiche:
- Scuola dell’Infanzia e classi 1^ e 2^ di scuola Primaria
o Primavera illustrata e primavera musicale; - Classi 3^ e 4^ di scuola Primaria
o Lo smaltimento dei rifiuti urbani: la raccolta, il compostaggio e il riciclaggio; - Classi 5^ di scuola Primaria e classi 1^ di scuola Secondaria di 1° grado o Il Tevere, fiume di Roma, la sua storia nel corso dei secoli; i problemi attuali e nuove proposte per la sua riqualificazione; o Gli spazi verdi aperti del quartiere Montagnola: come gli alunni osservano la realtà e ipotizzano progetti per renderla a loro misura.
A conclusione dei percorsi didattici è prevista, appunto per il giorno 8 maggio, una giornata di eventi con esposizioni dei prodotti realizzati ed esibizioni artistiche con relative premiazioni presso il Casale Ceribelli e con la partecipazione delle Famiglie degli alunni, delle realtà associative e commerciali del quartiere.
Prima parte: ore 9,00 – 10,45
– partecipano 14 o 15 classi fra Infanzia e Prima e Seconda Primaria.
– svolgono il tema “Primavera illustrata e Primavera musicale”
Seconda parte: ore 11,00 – 13,00 circa
– partecipano 9 o 10 classi dalla Terza Primaria fino alla prima Secondaria
– svolgono temi sullo smaltimento dei rifiuti urbani (3a e 4a primarie)
– oppure sul Tevere con storia e proposte sulla riqualificazione
– oppure sulle aree verdi di Montagnola, come i ragazzi vorrebbero renderle vivibili
A fine di questa seconda parte i ragazzi si esibiranno in un mix di musica e coreografie
Per entrambi i gruppi di classi abbiamo previsto una piccola merenda che offriremo grazie al contributo dei commercianti del quartiere